“Se Cebete Tebano nella sua famosa Tavola, si fosse ricordato delle maravigliose proprietà del Ciuccio, avrebbe contato per niente il Vizio che trasportava l'Uomo lontano dal cammino della virtù, e la Falsa Erudizione, che confondendo la mente, allontanava ognuno dalla vera scienza, e dal vero sapere.”

Origine: Discorsi accademici, p. 165

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Domenico Cirillo photo
Domenico Cirillo 32
medico e botanico italiano 1739–1799

Citazioni simili

Pierre Charron photo

“La vera scienza e il vero studio dell'uomo, è l'uomo stesso.”

Pierre Charron (1541–1603) filosofo e teologo francese

dal Traité de la Sagesse, I, Bordeaux, 1601; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 513, § 1518

Robert Anson Heinlein photo
Maksim Gor'kij photo

“Qualunque mendicante sa che il vero baluardo della vita e la vera difesa dell'uomo sono la ricchezza e la proprietà”

Maksim Gor'kij (1868–1936) scrittore e drammaturgo russo

Origine: Aneddoto, p. 132

Enrico Tazzoli photo

“Ogni cuore è un pellegrino, | ognuno vuole sapere | la ragione per cui i venti muoiono | e dove vanno le storie. | Pellegrino, nel tuo viaggio | potresti andare lontano, | perché, pellegrino, è un lungo cammino | quello per scoprire chi sei…”

Enya (1961) cantante e musicista irlandese

Each heart is a pilgrim, | Each one wants to know | The reason why the winds die | And where the stories go. | Pilgrim, in your journey | You may travel far, | For pilgrim it's a long way | To find out who you are...
da Pilgrim, n. 9
A Day Without Rain

“Nessun vizio, però, è connaturale all'uomo, mentre lo è la virtù.”

Guglielmo di Saint-Thierry (1085–1148) filosofo, teologo

La lettera d'oro

Pietro Pomponazzi photo
Eraclito photo

“L'erudizione non educa la mente.”

Eraclito (-535) filosofo greco antico

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Origine: Vedi frammento 40 in DK.

Erica Jong photo
Guido Piovene photo

“Una virtù è sempre un vizio trasformato. Bisogna avere il coraggio di ammettere che ogni virtù si ricava dal vizio.”

Guido Piovene (1907–1974) scrittore e giornalista italiano

Origine: Dalla prefazione a La gazzetta nera, Mondadori, Milano, 1953.

Argomenti correlati