“Ma siccome le verità rivelate hanno una immediata relazione con Dio, non debbonsi confondere colle verità che si manifestano all'uomo per mezzo della ragione. Queste sono un risultato di certi rapporti invariabili delle cose; quelle, all'incontro, non sono soggette a' sensi, perché sono indipendenti dalla materia e derivano da chi non può ingannarci, per essere il fonte della sapienza.”

da Opere, Giappichelli, 1980

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Cosimo Amidei photo
Cosimo Amidei 1
giurista e filosofo italiano 1725

Citazioni simili

Henri Nouwen photo
Giovanni Scoto Eriugena photo

“L'autorità è derivata dalla ragione, non la ragione dall'autorità, e l'autorità legittima altro non mi sembra essere che la verità scoperta colle forze della ragione.”

Giovanni Scoto Eriugena (810–877) monaco, teologo e filosofo irlandese

Auctoritas siquidem ex vera ratione processit, ratio vero nequaquam ex auctoritate. Omnis enim auctoritas, quae vera ratione non approbatur, infirma videtur esse.
Origine: Da De divisione naturae, I, 72; citato in Giovan Battista Niccolini, Ricordi della vita e delle opera di G.B. Niccolini, vol. I, 1866, p. 390.
Origine: Un giorno, mentre Scoto era a una tavola in faccia al re, questi gli chiese : Quelle distance y a-t-il entre un Scot et un sot? Ed egli rispose: Sire, la table. (1866)

Papa Giovanni Paolo II photo
Antonino Zichichi photo
Tommaso d'Aquino photo
Carlo Carretto photo
Piero Viotto photo
Martin Buber photo
Andrea Riccardi photo

“La forza "umile" del cristiano può andare incontro a insuccessi, ma resta animata da una fiducia che non ha la sua misura nel risultato immediato.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

da Avvenire, 8 febbraio 2006
Con data

Vito Mancuso photo

“Il rapporto dell'uomo con la verità passa necessariamente attraverso la coscienza. Il primato oggettivo della verità permane, ma non è tale da sopprimere la libertà della coscienza, la quale può persino giungere a rifiutare la verità.”

Vito Mancuso (1962) teologo italiano

da Spetta alla persona decidere sulla sua vita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/06/Spetta_alla_persona_decidere_sulla_co_9_081006038.shtml, Corriere della sera, 6 ottobre 2008

Argomenti correlati