da Il giornalismo della maldicenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/10/il-giornalismo-della-maldicenza.html, la Repubblica, 10 luglio 2006, p. 30
“L'andamento dei reati, in effetti, rileva un declino che, peraltro, era cominciato a metà del 2007. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni, si è sviluppato senza variazioni tali da giustificare mutamenti di umore tanto violenti. […] Non sono i fatti ad aver cambiato le opinioni. Al contrario: le opinioni si sono separate dai fatti. […] Ciò suggerisce che i cicli dell'insicurezza siano favoriti e scoraggiati, in qualche misura, dal circuito fra media e politica. […] Berlusconi. Capace, come nessun altro, di navigare sulle acque dell'Opinione Pubblica. E di domare le tempeste che la turbano dopo averle evocate.”
Origine: Da Come si fabbrica l'insicurezza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/23/come-si-fabbrica-insicurezza.html, la Repubblica, 23 novembre 2008.
Argomenti
età , pace , andamento , circuito , contrario , corso , declino , effetto , fabbrica , favorito , insicurezza , media , misura , mutamento , novembre , opinione , politico , pubblico , repubblica , tempesta , ultimo , umore , variazione , dopo , tanto , metà , altroIlvo Diamanti 6
sociologo, politologo e saggista italiano 1952Citazioni simili
“Fatti un'opinione o finirai come i fatti di metadone. (da Il silenzio dei colpevoli, n. 7)”
Habemus Capa
Variante: Fatti un'opinione | o finirai come i fatti di metadone. (da Il silenzio dei colpevoli, n. 7)
“Quando cambiano i fatti, cambiano le mie opinioni.”
Attribuite
da Parižskij otčet, in Zarubež'e, dicembre München 1975
Origine: Citato in Mario Corti, Introduzione a Le testimonianze del Tribunale Sacharov sulla violazione dei diritti dell'uomo nell'Unione Sovietica, Cooperativa editoriale «La Casa di Matriona», Milano 1976.
da De l'ordre social, Paris, 1777, p. 295; citato in Miglio 2001, p. XXVII