“Come scrive il mio collega Carrière, la sceneggiatura è il bozzolo, e il film la farfalla. Il bozzolo ha già in sé il film, ma è uno stato transitorio destinato a trasformarsi e a sparire. Lo sceneggiatore deve quindi impadronirsi al meglio della materia da trattare, e lavorarci poi con il regista e con i colleghi per trarne una proposta valida in assoluto, mirata a sfruttare al massimo le possibilità del regista ed evitando il pericolo di fare letteratura. Lo sceneggiatore non è uno scrittore; è un cineasta e, come tale, non deve rincorrere le parole, bensì le immagini. Deve scrivere con gli occhi.”
p. 141
Argomenti
vita , assoluto , bozzolo , carriera , cineasta , collega , college , collegio , farfalla , film , immagine , letteratura , massimo , materia , meglio , parola , pericolo , proposta , regista , sceneggiatore , sceneggiatura , scrittore , stato , tale , possibilità , fareSuso Cecchi D'Amico 49
sceneggiatrice italiana 1914–2010Citazioni simili

Origine: Citato in Vito Zagarrio, Frank Capra. L'Unità – Il Castoro, Milano, 1995. ISBN 88-8033-043-8
“Redbelt (2008) – regista e sceneggiatore”
Film

Origine: Riferito a un episodio del film La dolce vita (1960), in cui il libero pensatore Steiner uccide i figli e poi si suicida.
Origine: Da un'intervista per Cinema Nuovo; citato in La dolce vita? Un film cattolico http://www.lastampa.it/2009/12/30/spettacoli/la-dolce-vita-un-film-cattolico-BBWQfsgjJDibZI5VGx0bVP/pagina.html, LaStampa.it, 30 dicembre 2009.

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2014/11/04/adoro-wilder-soprattutto-%E2%80%9Cviale-del-tramonto%E2%80%9D/, 4 novembre 2014
Citazioni di Mina