Origine: Citato in Gianni Clerici, Un tocco in più: il gioco divenne arte http://www.repubblica.it/2009/02/sport/tennis/mcenroe-50/mcenroe-50/mcenroe-50.html, Repubblica.it, 15 febbraio 2009.
“[Su Fargo] Tutto è bello nel film molto riuscito: il rapimento confuso e poi l'abbandono della rapita, buttata sul pavimento come un cane schiacciato sull'autostrada; le esplosioni di violenza, il gangster ferito che cerca di tamponare il sangue con la carta igienica, le uccisioni a colpi di pala in testa, l'avarizia del ricco, le facce dei vinti, lo sguardo affettuoso e spietato dei Coen sulla gente normale.”
Origine: Da 96 al cinema, Dalai Editore, Milano, 1996, [//books.google.it/books?id=A8ntOA9_qk8C&lpg=PP1&hl=it&pg=PA149 p. 149]. ISBN 88-8089-187-1
Argomenti
abbandono , autostrada , avarizia , cane , carta , confuso , esplosione , ferito , film , gangster , gente , non-violenza , pavimento , rapimento , rapita , ricco , sangue , schiacciata , sguardo , spietato , uccisione , violenza , cerca , testa , pala , belloLietta Tornabuoni 17
critica cinematografica italiana 1931–2011Citazioni simili
“Le condoglianze non si mandano su carta igienica... in nessun caso...”
Origine: Il malloppo, p. 78
“La violenza non assume soltanto forme visibili, e non sempre dalle ferite scorre il sangue.”
1Q84 BOOK 1
durante il comizio a Venezia del 14 settembre 1997; citato in Vilipendio alla bandiera la Camera salva Bossi http://www.repubblica.it/online/politica/tricolore/tricolore/tricolore.html, la Repubblica, 23 gennaio 2002
“Ho tutte le opere di Aldo Busi. Non si sa mai che finisce la carta igienica.”