“La poesia di Esenin è profondamente religiosa (non certo clericale) nel senso più autentico della parola. […] In realtà Esenin era, per così dire d'istinto, un "animista", e questo animismo (certo una forma originaria di paganesimo) era mescolato con il suo cristianesimo ortodosso. […] L'ortica su cui luccica la rugiada […] accompagna il poeta in tutto il suo cammino, in compagnia delle altre sorelle piante e dei fratelli animali. Sorelle e fratelli: Esenin è un poeta, in questo senso, "francescano."”
Argomenti
parola-chiave , animale , cammino , clericale , compagnia , compagno , cristianesimo , forma , francescano , fratello , istinto , originario , ortica , ortodossia , ortodosso , paganesimo , parola , pianto , poesia , poeta , rugiada , senso , sorella , religioso , dire , realtàEridiano Bazzarelli 4
traduttore e docente italiano 1921–2013Citazioni simili

Origine: Da Arboreto Salvatico, Einaudi, 2006, p. 50.

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, pp. 507-508.
Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai editore, traduzione di Curzia Ferrari, 2007.
Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, traduzione di Curzia Ferrari, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007.

“Fratello sole, sorella luna (1972) – cosceneggiatrice”
Film