da Letture italiane
Origine: Cfr. Gaio Sallustio Crispo: «Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina».
Origine: Confronta anche I Santi Evangeli: «Dice un antico, che per concordia le piccole cose aumentano, le grandissime per discordia si dissipano».
“Congiungimenti sono intero e non intero, concorde discorde, armonico disarmonico, e da tutte le cose l'uno dall'uno tutte le cose.”
fr. 10
Sulla natura
Citazioni simili
“Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina.”
da La guerra giugurtina, 10, 6
“Una concordia discorde, che nasce da un contrasto”
I, 12, 19
“Nella discordia diventa più cara la concordia!”
Discordia fit carior concordia.
La discordia rende più gradita la concordia.
Sententiae
“Tanto è più forte la concordia, quanto facile a battersi è la discordia.”
da L'agricoltore e i figli discordi, 86
Favole
Origine: In The Fables of Æsop, a cura di Joseph Jacobs (1922) parafrasato in «Union gives strength», corrispondente al proverbio italiano «L'unione fa la forza». Cfr. Plutarco, De garrulitate, 511c.
“È fonte di discordia appropriarsi delle cose comuni.”
Principium discordiae est, aliquid ex communi suum facere.
Sententiae