“Pólemos è padre di tutte le cose, di tutte re; e gli uni disvela come dèi e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi gli altri liberi.”

—  Eraclito , libro Sulla natura

fr. 53
Sulla natura
Origine: Citato da Luciano di Samosata in Come si deve scrivere la storia, capoverso 2: Πόλεμος ἁπάντων πατήρ.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
uomini , frammento , padre , re , schiavo , libero
Eraclito photo
Eraclito 145
filosofo greco antico -535

Citazioni simili

Marco Aurelio photo

“Gli uomini sono nati gli uni per gli altri: dunque, insegna loro o sopportali.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

VIII, 59; 2008
A sé stesso

Snorri Sturluson photo
Doroteo di Gaza photo
Frank Herbert photo

“ci procurano la più vergognosa delle guerre, la più dolorosa, la più sacrilega, la più odiosa agli dei e agli uomini, che ci costringe a combattere gli uni contro gli altri.”

Cleocrito araldo ateniese

citato in Senofonte, Elleniche, II, 4, 22; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002

Andrea Riccardi photo

“C'è un grande valore nell'incontro tra donne e uomini di religione, quando si realizza una liturgia dell'amicizia e del dialogo, quando si prega gli uni accanto agli altri. Sì, gli uni accanto agli altri: mai più gli uni contro gli altri, come talvolta è avvenuto! Stare insieme, allora, diventa la profezia e l'indicazione di un mondo di pace, soprattutto delegittima lo scontro etnico, di civiltà e di religione: crea la civiltà del vivere insieme.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Dal [//www.santegidio.org/pageID/2460/langID/it/text/483/Intervento_di_Andrea_Riccardi__Assemblea_di_apertura.html Discorso di apertura dell'Incontro Internazionale delle religioni per la pace "Living together is the future"], Sarajevo, 9 settembre 2012.

Immanuel Kant photo

“Lo stato di pace tra gli uomini, che vivono gli uni a fianco degli altri, non è uno stato naturale, il quale è piuttosto uno stato di guerra.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Per la pace perpetua. Un progetto filosofico

Clemente Alessandrino photo
Immanuel Kant photo
Alessandro Manzoni photo

“Liberi non sarem se non siamo uni.”

Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano

Origine: Da Il proclama di Rimini; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, p. 377.

Argomenti correlati