“È nato prima l'uovo o la gallina? La scienza ha già dato la sua risposta, ma la gallina ha fatto ricorso.”

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Vulvia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
caso , dato , fatto , gallina , nato , ricorso , risposta , scienza , uovo , prima
Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti 216
comico, attore e sceneggiatore italiano 1965

Citazioni simili

Samuel Butler photo

“Una gallina è il solo modo di un uovo per fare un altro uovo.”

Samuel Butler (1612–1680) scrittore britannico

Dizionario dei luoghi non comuni

Jovanotti photo

“Voglio sapere chi ha sparato per primo. Voglio cantare più intonato di Mina. Voglio sapere chi è nato per primo: l'uovo o la gallina?.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Voglio di +, n. 7
Lorenzo 1994

Giovanni Trapattoni photo

“In Italia si vuole l'uovo, il culo caldo e la gallina, ma quando la gallina ha fatto l'uovo va via eh? Quindi non può avere il culo caldo. Noi vogliamo tutto e subito. Coccodè coccodè and go. You understand?”

Giovanni Trapattoni (1939) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Valerio Rosa, Dal gatto nel sacco al culo della gallina http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/2050000/2048482.xml?key=Valerio+Rosa+Roma&first=1&orderby=1&f=fir, l'Unità, 8 giugno 2011.

Marcello Marchesi photo
Giovanni Sartori photo
Mark Twain photo

“Il frastuono non dimostra niente. Spesso una gallina che ha appena deposto un uovo schiamazza come se avesse deposto un asteroide.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense

Imprecazioni d'autore

Barbara Hulanicki photo
Raffaele La Capria photo
George Wald photo

“Forse avete sentito dire che una gallina è solo il modo usato da un uovo per fare un altro uovo. Allo stesso modo, un uomo è il modo usato da un atomo per comprendere gli atomi. Un uomo, se preferite, è il modo usato da una stella per comprendere le stelle.”

George Wald (1906–1997) scienziato statunitense

Origine: Da Gas, molecole, vita. [Chi siamo, dove stiamo andando. Sei lezioni di un premio Nobel], traduzione di Paolo Falcone, add Editore, Torino, 2017, pp. 53-54 https://books.google.it/books?id=6dKCDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PT53#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-6783-230-9

Marcello Marchesi photo

“Gallina vecchia fa la plastica.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 171

Argomenti correlati