“La terra di Nola, su cui si riversarono le ceneri del Vesuvio, è una delle più fertili del mondo. Oltre che di prodotti agricoli, però, essa è ricca di reperti archeologici: ne sono forniti moltissimi musei, italiani e stranieri. Terra molto generosa, dunque, che dispensa cibi e cultura. Ma Nola, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, ha sempre prodotto caratteri forti e indomiti.”

Origine: Giordano Bruno, p. 4

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Anacleto Verrecchia photo
Anacleto Verrecchia 90
filosofo italiano 1926–2012

Citazioni simili

Roger Peyrefitte photo

“San Paolino di Nola era francese d'origine. È anche uno dei pochi santi che abbiamo avuto l'onore di fornire all'Italia.”

Roger Peyrefitte (1907–2000) diplomatico, scrittore e attivista francese

1991, p. 117
Dal Vesuvio all'Etna

Edouard Schuré photo

“La rivelazione è antica come l'umanità cosciente: prodotto dell'ispirazione, risale alla notte dei tempi.”

Edouard Schuré (1841–1929) scrittore, critico letterario e poeta francese

Origine: I grandi iniziati, p. 168

Luigi Tansillo photo

“Mio Padre a Nola, io a Venosa nacqui, | l'una origin mi diè, l'altra la cuna, | e che ne' versi miei talor non tacqui. | È nobil patria l'una e l'altra; e l'una | e l'altra un tempo fu possente e grande; | ma così regge il mondo la fortuna.”

Luigi Tansillo (1510–1568) poeta italiano

Variante: Mio Padre a Nola, io a Venosa nacqui, | L'una origin mi diè, l'altra la cuna, | E che ne' versi miei talor non tacqui. | È nobil patria l'una e l'altra; e l'una | E l'altra un tempo fu possente e grande; | Ma così regge il mondo la fortuna.
Origine: Citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di uomini di lettere del regno di Napoli, stamperia e cartiera del Fibreno, Napoli 1834.

Domenico Berti photo
Yasmina Khadra photo
Menghistu Hailè Mariàm photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Augusto photo
Marcello Marchesi photo

“La cultura a dispense dispensa dalla cultura.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 170

Saˁdi photo

Argomenti correlati