“Questi voli metafisici [in De gli eroici furori] ricordano da vicino il sapiente indiano che trascende il saṃsāra e, squarciando il velo di Māyā, diventa puro soggetto della conoscenza. Ma ci sono altre affinità tra la filosofia di Bruno e quella indiana, per esempio il monismo, la metempsicosi o trasformazione palingenetica dell'anima individuale, la concentrazione per giungere alla vita intellettiva e anche l'amore per tutte le creature.”
Origine: Giordano Bruno, p. 302
Argomenti
vita , amore , concentrazione , conoscenza , creatura , eroica , esempio , filosofia , filosofo , furore , indiano , metafisico , sapiente , soggetto , trasformazione , velo , vicino , anima , affinità , puroAnacleto Verrecchia 90
filosofo italiano 1926–2012Citazioni simili

Origine: Rispetto per la vita, p. 86
Origine: L'induismo, p. 56
Origine: Il tantrismo, p. 204

Il vero significato del "Signore del Cielo"
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, pp. 30-31

“Diventi italiano chi non fa l'indiano e non si proponga di colonizzarci in casa nostra.”
ibidem
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.

Origine: Fogli strappati, p. 72