“Il ruolo, cui l'energia nucleare sarà chiamata nell'economia del Mezzogiorno, è fondamentale, perché essa, mettendo a disposizione in un futuro ormai prossimo quantitativi di energia notevoli a basso prezzo e senza aggravi notevoli per la bilancia dei pagamenti, permetterà di avviare a definitiva soluzione la «questione meridionale» e consentirà l'inserimento del Mezzogiorno nella più vasta comunità italiana ed europea, in condizioni di parità. Perché se il Mezzogiorno è povero di risorse naturali, energetiche e minerarie, mediante l'energia nucleare esso potrà e dovrà crearsi un'industria, segnatamente produttrice di beni di consumo e, attraverso un programma pianificato a lunga scadenza, potrà inserirsi nello sforzo produttivo dell'Europa riscattando il proprio peccato d'origine. Quando ciò sarà realizzato, se avremo le capacità e la disciplina di realizzarlo, potremo dire che il genio dell'uomo avrà vinto una grande battaglia contro le forze avverse della natura e allora finalmente «Cristo non si è fermato a Eboli.»”
Origine: Cfr. Carlo Levi.
Origine: La politica del CNEN, p. 142
Argomenti
dio , aggravio , alloro , battaglia , bilancio , chiamata , condizione , consumo , cristo , disciplina , disposizione , economia , energia , europeo , fermato , futuro , genio , grande , industria , inserimento , italiano , meridionale , mezzogiorno , natura , origine , pagamento , peccato , povero , prezzo , programma , quantitativo , questione , risorsa , ruolo , scadenza , sforzo , soluzione , uomo , parità , comunità , capacità , dire , proprio , bassoFelice Ippolito 4
geologo e ingegnere italiano 1915–1997Citazioni simili

4. Dall'antifascismo alla democrazia – 1935-1998, cap. 12, p. 388
Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni

a Mrs. Joseph A. Sweetser, inizio primavera 1884, 892
Lettere

“Siamo come il sole a mezzogiorno, baby. | Senza più nessuna ombra intorno, baby.”
da Mezzogiorno, n. 2
Safari

“Una delle più antiche e delle più gloriose città del Mezzogiorno.”
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 21
“A mezzogiorno, con il giornale si possono avvolgere le patate.”
Origine: Citato in Valentino Parlato, Uno straordinario figlio del secolo breve, Il Manifesto, 18 maggio 2003.