“La gente consuma la musica come se fosse un fazzoletto per il naso.”

—  Zucchero

Citazioni di Zucchero
Origine: Da un'intervista alla Radio Televisione Belga, marzo 2009.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 25 Agosto 2020. Storia
Zucchero photo
Zucchero 180
composto chimico chiamato comunemente zucchero 1955

Citazioni simili

Aldo Palazzeschi photo

“Anche in un fazzoletto da naso può esserci un firmamento, basta sapercelo vedere.”

Aldo Palazzeschi (1885–1974) scrittore e poeta italiano

Origine: Scherzi di gioventù, p. 13

“La musica che si fa e si consuma oggi è in massima parte roba da pattumiera, ma d'altro canto il nulla nobile ed eroico della musica moderna si lascia sostituire in maniera massiccia dalla musica ottocentesca.”

Luigi Baldacci (1930–2002) critico letterario italiano

da Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Citazioni di Luigi Balducci

Ivan Sergeevič Turgenev photo

“La maggior parte della gente non capisce come altri possano soffiarsi il naso in un modo diverso dal loro.”

Ivan Sergeevič Turgenev (1818–1883) scrittore e drammaturgo russo

Bazarov ironizzando su Pavel Petrovic

Jovanotti photo

“Che bello è quando c'è tanta gente e la musica, la musica ci fa star bene.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Ciao mamma
Giovani Jovanotti

Angelo Branduardi photo
Raymond Chandler photo
Luca Francesconi photo
Antonio Pennacchi photo
Willie Peyote photo

“La gente alla fine pensa un sacco di cose, il più delle volte a caso, | non so se fa più male quello che gli entra in testa o quello che gli entra nel naso.”

Willie Peyote (1985) rapper e cantante italiano

da Turismi, n. 11
Non è il mio genere, il genere umano

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič photo

“Io ho la mia musica, ed è parecchia, ed è in base ad essa che la gente dovrebbe giudicarmi.”

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič (1906–1975) compositore e pianista russo

da Testimony: The Memoirs of Dmitri Shostakovich, raccolte da Solomon Volkov
Origine: Citato in Gianfranco Vinay, Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 41, E.D.T. Torino 1991.

Argomenti correlati