Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 109, ISBN 88-454-1202-4.
“Vi sono delle circostanze nelle quali bisogna avere pazienza, e questa è una di quelle: Voi lo capite. Certo sarebbe molto comodo per me dire usando il linguaggio per altri divenuto abituale: "Io me ne frego, io mi chiamo Caviglia" e pestare sodo. Ma ora bisogna avere pazienza. La pazienza è una virtù difficile da acquistarsi; ma noi soldati l'abbiamo imparata sin dall'infanzia per le dure necessità della vita e l'abbiamo esercitata nelle nostre vecchie trincee durante la lunga guerra da noi vinta. Voi sapete che parlo poco, ma che mantengo le promesse: ebbene, metteremo a posto tutto.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623
Argomenti
vita , guerra , abituale , avere , bisogno , caviglia , circostanza , citata , comodo , detto , infanzia , linguaggio , pazienza , posto , promessa , sin , sodo , soldato , trincea , vecchio , virtù , necessità , ora , dire , poco , difficileEnrico Caviglia 3
generale e politico italiano 1862–1945Citazioni simili
“Non dobbiamo avere pazienza, ma | accampare pretese intorno a noi.”
da La sposa occidentale, lato A, n. 4
La sposa occidentale
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Kyle Edmund Il paziente inglese http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/06/16/905300-kyle_edmund.shtml, Ubitennis.com, 16 giugno 2013.
“Nella vita coniugale, l'essenziale, è la pazienza. Non l'amore: la pazienza!”
Origine: Il duello, p. 11
“La pazienza è la virtù di chi ha tempo da perdere.”
Il grillo parlante
“Il vizio è la virtù che ha perso la pazienza.”
La volpe e l'uva