“La mano di chi ha aggredito Berlusconi è stata armata da una spietata campagna di odio, [condotta] dal gruppo editoriale Repubblica-L'Espresso, dal quel mattinale delle Procure che è il Fatto, da una trasmissione di Santoro e da un terrorista mediatico di nome Travaglio, oltre che da alcuni pubblici ministeri, che hanno nelle mani alcuni processi, tra i più delicati sul terreno del rapporto mafia-politica e che vanno in tv a demonizzare Berlusconi. E da un partito come l'Idv, con il suo leader Di Pietro, che in questi giorni sta evocando la violenza”

citato in Cicchitto parla di un "network dell'odio" e accusa la Repubblica e l'Espresso http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/politica/giustizia-22/cicchitto-repubblica/cicchitto-repubblica.html, la Repubblica, 15 dicembre 2009

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giuliano Ferrara photo
Antonio Di Pietro photo

“L'Idv è un partito popolare nato spontaneamente e non vuole connotarsi ideologicamente, sta facendo opposizione al governo Berlusconi, a ragion veduta, sulla politica economica, istituzionale, giudiziaria.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

da Preferisco nuotare piuttosto che affogare http://www.antoniodipietro.com/2009/05/eco_di_bergamo.html, 29 maggio 2009
Dal suo blog

Giorgio Clelio Stracquadanio photo

“Un partito dev'essere monolitico per definizione. Se uno non è d'accordo con Berlusconi se ne va. […] Si sceglie un partito, non un nome. Tant'è vero che la linea in Parlamento la fanno i partiti e i leader.”

Giorgio Clelio Stracquadanio (1959–2014) politico e giornalista italiano

Origine: Intervista, Stracquadanio, il fedelissimo del premier che ha lanciato il Sì-B-Day http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/stracquadanio-il-fedelissimo-d/12409/, Il Fatto Quotidiano, 20 novembre 2009

Francesco Saverio Romano photo
Daniele Luttazzi photo
Francesco Barbato photo
Luciano Violante photo
Roberto Calderoli photo
Gianfranco Fini photo

Argomenti correlati