“Confrontando Cicerone con Demostene, dirò che il carattere di Demostene è l'evidenza della ragione, l'impeto e la veemenza di un'anima accesa ed eloquente; quello di Cicerone, l'ordine, la fecondità, e lo splendor dell'orazione. Il primo più aspro, talvolta secco e duro, ma più sublime e più robusto; il secondo più florido e più ornato, ma talvolta, come lo rimprovera Bruto, cascante e distemperato. In due parole: ammiro Cicerone, ma vorrei Demostene per difensore.”

Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 42-43

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Marco Tullio Cicerone photo

“Cicerone che parla per la propria casa.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 725

Lucio Anneo Seneca il Vecchio photo
Tito Lívio photo

“[Riferendosi a Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”

Tito Lívio (-59–17 a.C.) storico romano

libro CXX; 1997

Plutarco photo
Molière photo
Emilio Gentile photo

“Cicerone disse che Cesare aveva sempre mirato a diventare «re dei romani e signore del mondo».”

Emilio Gentile (1946) storico italiano

Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa

Argomenti correlati