“Siede la patria mia [il Friuli] tra il monte, e 'l mare, quasi theatro, c'abbia fatto l'arte non la natura, a' riguardanti appare, e 'l Tagliamento l'interseca, et parte: s'apre un bel piano, ove si possa entrare, tra 'l Merigge et l'occaso, e in questa parte, quanto aperto ne lassa il mar e 'l monte, chiude Liquenza con perpetuo fonte. Nel mezzo siede la città [Udine], ch'eresse Attila, et gli Hunni, onde il suo nome ottenne nobil città, ch'ad Aquilea successe, che inanzi a quel flagello a terra venne; et lo stesso crudel, che l'una oppresse, sollevò l'altra, ove il suo campo ei tenne: così si cambia il mondo, et le ruine son de le cose ad un, principio et fine. (da La caccia”
1591)
Citazioni simili
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina
“Materah, città bella, estesa et popolata.”
citato in Adele Falasca, Basilicata, Calabria CZ: appendice I Sassi di Matera, Istituto enciclopedico italiano, 2001, p. 263
da Stanze sovra la bellezza di Napoli, canto I.52; citato in Cristiana Anna Addesso, Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli http://www.fedoa.unina.it/2434/1/Addesso_Filologia_Moderna.pdf, Dottorato di ricerca in Filologia moderna, ciclo XVII (2002-2005), Università degli Studi di Napoli Federico II