“L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. Ci sono molte marche di automobili, e tra esse l'Alfa occupa un posto a parte. È una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. È un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore.”

Origine: Citato in Buon compleanno Alfa Romeo. Giovedì il Biscione fa 100 anni http://www.ilgiornale.it/news/buon-compleanno-alfa-romeo-gioved-biscione-fa-100-anni.html, Il Giornale.it, 20 giugno 2010.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Orazio Satta Puliga photo
Orazio Satta Puliga 1
ingegnere italiano 1910–1974

Citazioni simili

Vandana Shiva photo
Nino Farina photo

“Sin da bambino ho imparato ad amare la potenza dei motori e la bellezza delle automobili.”

Nino Farina (1906–1966) pilota automobilistico italiano

Origine: Dal libro di Cesare De Agostini Farina. Il primo iridato, Giorgio Nada Editore, 2007.

Alfredo Panzini photo

“Automòbile. Dal greco αύτός = se stesso, e mobile: in origine aggettivo, poi sostantivo, per indicare la nota vettura a motore, spavento dei viandanti, concorrente con le ferrovie; aerodinamica. Di qual genere è automobile?”

Alfredo Panzini (1863–1939) scrittore e critico letterario italiano

Se ne è disputato in Francia, madre dell'automobilismo, quindi anche in Italia. Ieri prevaleva il maschile, oggi il femminile. La Fiat ne richiese d'Annunzio. Rispose: femmina!
Dizionario Moderno

Jules Renard photo

“L'automobile è la noia che diventa vertigine. Vi domandano subito quanti cavalli ha il motore. Diciamo quindicimila e non parliamone più.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

29 agosto 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910

Bill Gates photo
Virna Lisi photo
Gabriele d'Annunzio photo

“L'automobile è femmina.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 47. ISBN 88-8598-826-2.

Lorenzo Bandini photo

“Io penso che è tutto un destino nella vita, non è soltanto uno che corre in automobile; se uno deve morire, a un certo punto… se è il destino che deve morire quel giorno, muore sia se va a correre in automobile o che non vada a correre in automobile.”

Lorenzo Bandini (1935–1967) pilota automobilistico italiano

Origine: Da uno stralcio di un'intervista dal documentario Storia di Lorenzo Bandini. Video https://www.youtube.com/watch?v=nvtSR2rQT0o disponibile su Youtube.com.

Argomenti correlati