“Le idee di Weber, per quanto figlie di un cervello impulsivo e ingombro di troppa mobilia, risultano abbastanza chiare. Il loro lato debole consiste in tre cose: primo, che molte «novità» sembravan tali al maestro e, in realtà, non lo erano; secondo, che l'attuazione non fu sempre pari all'entusiasmo del concepimento; terzo, che anche a Weber successe quanto succede, nella vita, frequentissimamente, ossia che uno crede di buttare in aria ogni cosa e non si accorge che molte cose le lascia invece nel loro bell'ordine primitivo.”
Origine: Storia della musica, p. 515
Argomenti
vita , aria , attuazione , cervello , concepimento , cosa , debole , entusiasmo , figlio , ingombro , lato , maestria , maestro , mobile , mobilio , ordine , primitivo , primo , secondo , successo , terzo , novità , pari , realtàGiulio Confalonieri 16
musicista, musicologo e critico musicale italiano 1896–1972Citazioni simili

Alberto Savinio
(1891–1952) scrittore, pittore e compositore italiano
da Nuova enciclopedia, Adelphi
Nuova enciclopedia

Lev Nikolajevič Tolstoj
(1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
If Nobody Speaks of Remarkable Things

John Lasseter
(1957) animatore e regista statunitense
dal commento audio del DVD di Toy Story - Il mondo dei giocattoli, 2005