“Diresti che il romanticismo di Weber è molto più letterario che musicale. Sotto l'aspetto miusicale, se ne togli le Ouvertures le quali, per la volubilità architettonica, quasi preludono al Poema sinfonico, Weber sembra spesso dominato da puntigli classici se non addirittura accademici. Lo stacco della idea, lo slancio iniziale è quasi sempre nuovo e suggestivo, tanto che, ad ascoltatori del passato come Théophile Gautier, la musica del maestro tedesco poteva dare l'impressione di immagini e di reazioni «extra musicali»; ma il procedere del pensiero, le conseguenze delle proposizioni, la vita spaziale dei temi ricadono in rigide formule.”
Origine: Storia della musica, p. 519
Argomenti
vita , musica , accademico , ascoltatore , aspetto , classico , conseguenza , extra , formula , idea , immagine , impressione , iniziale , maestria , maestro , musical , musico , nuovo , passato , pensiero , poema , proposizione , reazione , rigido , romanticismo , slancio , stacco , suggestivo , tedesco , tantoGiulio Confalonieri 16
musicista, musicologo e critico musicale italiano 1896–1972Citazioni simili

dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995

“Se, come quasi sempre accade, la musica sembra esprimere qualcosa, questa è soltanto un'illusione.”
Origine: Da Cronache della mia vita.

Origine: Da Riz Ortolani e Katyna Ranieri: una canzone batticuore per una pubblicità televisiva https://spettacolomusicasport.com/2017/11/13/riz-ortolani-e-katyna-ranieri-una-canzone-batticuore-per-una-pubblicita-televisiva/, SpettacoloMusicaSport.com, 13 novembre 2017.

Origine: Storia della musica, p. 515