Origine: Storia della musica, p. 542
“Mendelssohn e Schumann aggiungono pietre, arricchiscono di opere difensive il castello che Scubert aveva incominciato a costruire, quasi giocando; che Liszt era andato avanti a munire, spinto dalla sua natura di virtuoso e dalla sua natura di profeta; che Chopin aveva scelto a dimora per poter sorprendere, da quel recesso, l'esistenza occulta degli atomi spirituali, e, col loro nobile impegno, con la loro sterminata passione, col rinascente orgoglio nazionale e sociale, pervengono ad individuare, in maniera sempre più decisa e forte, la figura della nuova musica nordeuropea.”
Storia della musica
Argomenti
musica , castello , difensiva , dimora , esistenza , figura , forte , impegno , maniero , musico , natura , nazionale , nobile , occulta , orgoglio , passione , pietra , potere , profeta , recesso , scelta , spinta , sterminato , virtuoso , andata , opere , social , avantiGiulio Confalonieri 16
musicista, musicologo e critico musicale italiano 1896–1972Citazioni simili
Origine: Storia della musica, p. 540
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica, Edizioni Accademia, Milano, 1975
abbandonando poi l'intervista
Origine: Durante un'intervista all'ABC, a proposito delle mancate risposte di Silvio Berlusconi alle domande di Repubblica circa i suoi scandali sessuali nel caso di Noemi Letizia; video disponibile su Tv.Repubblica.it http://tv.repubblica.it/cronaca/domanda-sulle-escort-la-meloni-si-infuria/37473?video, ottobre 2009.
“Dopo Liszt, tutti gli altri virtuosi appaiono poca cosa, incluso Thalberg.”
Origine: Citato nella raccolta Concerto (Liszt), a cura di Michele Selvini, Armando Curcio Editore, Roma 1989.
dalla lettera ad Alessandro Manzoni, vol. II, n. 282, p. 219
Epistolario