
„l’amor che move il sole e l’altre stelle…“
— Elizabeth Gilbert scrittrice statunitense 1969
Come, reza, ama
libro III, cap. I, p. 82
L'Acerba
Origine: Cfr. Dante, Vita Nova, XX.
Origine: «Il che vuol dire che senza l'influenza della stella, o del pianeta, come anche oggi dicono i cantastorie e gl'indovini di piazza, la sola bellezza non vale a generare l'amore. Ma la vaghezza non si forma senza che all'influsso de' cieli concorra la bellezza vera o immaginata, e sopratutto la simpatia.» Cfr. Carlo Lozzi, Cecco d'Ascoli e la musa popolare, G. Cesari, 1904, p. 40 http://www.archive.org/stream/ceccodascoliela00lozzgoog#page/n49/mode/2up.
„l’amor che move il sole e l’altre stelle…“
— Elizabeth Gilbert scrittrice statunitense 1969
Come, reza, ama
„L'amor che move il sole e l'altre stelle“
— Cassandra Clare, libro Shadowhunters - Città degli angeli caduti
City of Fallen Angels
Variante: L'maor che move il sole e l'altre stelle
„L'amor che muove il sole e l'altre stelle“
— Dante Gabriel Rossetti pittore e poeta britannico 1828 - 1882
„Nell'ora che un velo | rabbruna gli obbietti, | si parlano in cielo | le stelle e l' amor.“
— Giovanni Prati poeta e politico italiano 1814 - 1884
da Eros
„La musica nasce dal cuore come la bellezza dal dolore.“
— Melania Gaia Mazzucco, libro La lunga attesa dell'angelo
La lunga attesa dell'angelo
— Dante Alighieri poeta italiano autore della Divina Commedia 1265 - 1321
Francesca da Polenta: V, 100-107
— Yukio Mishima, Il mare della fertilità
2006, p. 1572
Il mare della fertilità, Lo specchio degli inganni (La decomposizione dell'angelo)
„Per ogni anima, per ogni lacrima nel cielo nasce un'altra stella.“
— Antonello Venditti cantautore italiano 1949
da Dimmi che credi, n. 6
Benvenuti in paradiso
„[…] la moralitade è bellezza de la filosofia.“
— Dante Alighieri, libro Convivio
[citation needed]
Convivio
Variante: La moralitade è bellezza de la filosofia.
— Luís de Camões poeta portoghese 1524 - 1580
da Descrizion dell'Amore
Origine: Riportata in Gianfrancesco Masdeu, Poesie di ventidue autori spagnuoli del Cinquecento http://books.google.co.uk/books?id=Itlq5n6MbzAC&printsec=frontcover&hl=pt-PT#v=onepage&q&f=false, Tomo II (1786), p. 473.
„L'amor proprio degli sciocchi scusa quello delle persone di spirito.“
— Pierre-Marc-Gaston de Lévis 1764 - 1830
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand