
Eguaglianza; 1950, p. 182
Dizionario filosofico
da La scienza della legislazione, 1798
Eguaglianza; 1950, p. 182
Dizionario filosofico
1991, p. 67
Dal Vesuvio all'Etna
“La peggiore disgrazia che possa capitare ad un uomo è essere soddisfatto di sé.”
da Correspondence, II
“Molto spesso un uomo è la somma delle sue disgrazie.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Testimone del tempo, SEI, Torino, 1971, p. 113.
“Ma se non si è sicuri di essere in disgrazia si è in Grazia.”
La vita spirituale
“Legger Dante è un dovere; rileggerlo è bisogno: sentirlo è presagio di grandezza.”
citato in Alessandro Piumati, La vita e le opere di Dante Alighieri: studio preparatorio alla lettura della Divina Commedia, p. 85 http://www.archive.org/stream/lavitaeleopered00piumgoog#page/n89/mode/2up
“È una disgrazia non essere amati, ma è un affronto non esserlo più.”
Origine: Lettere persiane, p. 3, Feltrinelli