“L'uomo sensibile ha anche bisogno d'aver provati i mali, o di averli conosciuti, per sentirli. Il cuore de' re ha ordinariamente la disgrazia di esser privo dell'uno, e dell'altro soccorso. Riparate dunque a questa disgrazia della vostra istessa grandezza.”

da La scienza della legislazione, 1798

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Gaetano Filangieri photo
Gaetano Filangieri 5
giurista e filosofo italiano 1753–1788

Citazioni simili

Voltaire photo

“Tutti gli uomini sarebbero dunque necessariamente uguali, se fossero senza bisogni. La miseria connessa alla nostra specie subordina un uomo a un altro uomo; non l'ineguaglianza è la vera disgrazia, ma la dipendenza.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Eguaglianza; 1950, p. 182
Dizionario filosofico

Luciano De Crescenzo photo
Roger Peyrefitte photo
Georges Bernanos photo

“La peggiore disgrazia che possa capitare ad un uomo è essere soddisfatto di sé.”

Georges Bernanos (1888–1948) scrittore francese

da Correspondence, II

J. D. Salinger photo
William Faulkner photo

“Molto spesso un uomo è la somma delle sue disgrazie.”

William Faulkner (1897–1962) scrittore, sceneggiatore e poeta statunitense

Origine: Citato in Enzo Biagi, Testimone del tempo, SEI, Torino, 1971, p. 113.

“Ma se non si è sicuri di essere in disgrazia si è in Grazia.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Niccolò Tommaseo photo

“Legger Dante è un dovere; rileggerlo è bisogno: sentirlo è presagio di grandezza.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

citato in Alessandro Piumati, La vita e le opere di Dante Alighieri: studio preparatorio alla lettura della Divina Commedia, p. 85 http://www.archive.org/stream/lavitaeleopered00piumgoog#page/n89/mode/2up

Charles Louis Montesquieu photo

“È una disgrazia non essere amati, ma è un affronto non esserlo più.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

Origine: Lettere persiane, p. 3, Feltrinelli

Argomenti correlati