262-264
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 195.
“Se si giunge a fare un tutt'uno con l'efficienza della propria energia, in quel preciso momento Bhairava si rivela nella sede immutabile, a condizione che tutti i soffi dei canali sensoriali raggiungano la loro pienezza; ci si assorbe allora nella grande sede del Centro, la suṣumnā, mentre la dualità si dissolve. Penetrare nella suṣumnā significa quindi penetrare in rudrāyamala, significa sperimentare il rapimento della suprema interiorità e prendere piena coscienza della propria energia nella sua sovrabbondanza.”
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 219.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 49-50.
Argomenti
centro-destra , centro-sinistra , alloro , canale , centro , condizione , coscienza , efficienza , energia , grande , momento , pienezza , rapimento , sede , sovrabbondanza , proprio , piena , fareAbhinavagupta 144
filosofo indiano 950–1020Citazioni simili

“Capitale (s. f.). La sede del malgoverno.”
1988, p. 43
Dizionario del diavolo

Origine: Da Questa è la vita eterna, I sermoni, ed. Paoline, p. 408.

citato in François Truffaut. Professione cinema. Interviste inedite
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V