Citazioni simili

“Chi sfacciatamente nega cose certe, merita meno perdono.”
XXX, 42; 2006
[I]mpudenter certa negantibus difficilior venia.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

“Il perdono fa parte del compito dell'allenatore, altrimenti su 25 calciatori ne salveresti 10.”

“Sei più forte di ogni bugia e se la gente ferisce è perché tu sei migliore e lo capisce bene.”
da Hai delle isole negli occhi, n. 1
L'amore è una cosa semplice

“Quello che per me è verità, se a lei non sta bene, può essere bugia. Insomma, un'invenzione.”
Origine: La mia kasbah, pp. 116-117

“Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi.”
Origine: Parole d'addio riportate sul frontespizio http://www.internetculturale.it/upload/immagini/ultime%20parole%20grande.jpg di una copia dei Dialoghi con Leucò, ritrovata su un tavolino accanto al suo corpo senza vita. Il 27 agosto 1950 Pavese si suicidò con una dose eccessiva di barbiturici in una camera al terzo piano dell'Hotel Roma in piazza Carlo Felice, a Torino. Lo indussero a compiere questo «atto di ambizione» la delusione amorosa per la fine del rapporto sentimentale con l'attrice americana Constance Dowling – a cui dedicò gli ultimi versi di Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi – e il disagio esistenziale che per tutta la vita aveva cercato di vincere.

“E dopo tutto cos'è una bugia? Solo la verità in maschera.”
XI, 37