dall'introduzione a Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, 2002, p. 23
“Da un lato esso [il CNGEI prima e durante la prima guerra mondiale] contribuì ad una rapida conoscenza della novità "scoutismo" in ambienti che altrimenti se ne sarebbero a lungo disinteressati: dall'altro canto tuttavia, esso accreditò presso gli stessi ambienti un'immagine in vario modo deformata del movimento con conseguenze malaugurate e purtroppo non facili da eliminare.”
Origine: Da Storia dello scautismo in Italia, p. 41; citato in Paolo Ripa Buschetti Di Meana, Servire la Chiesa, Effata Editrice IT, 2011, p. 91.
Citazioni simili

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 78

Origine: Citato nel documentario Marie Curie: al di là del mito, Rai 3, 8 aprile 2013.
cap. 5, p. 357
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846
Origine: 1848.