“[…] il vero Ibsen non è poeta da epopee goethiane. Con esse afferma, non conchiude il suo pensiero. In fondo è povero di pensiero. È profondo, moralmente profondo, conosce la verità centrale: ma il suo intelletto non afferra la verità nelle sue multicolori forme. È una profonda personalità, non un genio. E una Divina Commedia, un Faust, se si reggono sul proprio centro etico, vivono soltanto perché esso, a immagine di Dio, s'irradia in ogni aspetto della vita. Mancando al poeta questa dominanza intellettiva, questa divinità, il poema si riduce allo schema, ricchissimo del suo eroe.”

Origine: Peer Gynt.
Origine: Ibsen, p. 120

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Ralph Waldo Emerson photo
Nina Nikolaevna Berberova photo
Charles Bukowski photo
Max Pezzali photo
Frank Herbert photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“I pensieri più profondi sono i più semplici.”

1962, p. 102
L'osteria volante

Friedrich Nietzsche photo

“Colui che conosce la verità salta malvolentieri nelle sue acque, non quando sono sporche, ma quando sono poco profonde.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Della castità

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“La chiarezza adorna i pensieri profondi.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Argomenti correlati