“La lettura è un atto necessariamente individuale, molto più dello scrivere.” Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano
“Ogni lettura è un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze.” Daniel Pennac libro Come un romanzo Come un romanzo
“La lettura, atto di comunicazione? Ecco un'altra simpatica frottola da commentatori! Quel che noi leggiamo, lo taciamo.” Daniel Pennac libro Come un romanzo Comme un roman
“Qualsiasi lettura completa di un testo tratto dal proprio passato linguistico e letterario è un atto multiplo di traduzione.” George Steiner (1929–2020) scrittore e saggista francese I, 2 Dopo Babele
“Se io leggo, anche in concerto, ho bisogno di leggere, non per ricordare o nella presunzione che lo scritto corrisponda all'orale. No, v'è invece una profonda idiosincrasia tra scritto e orale… Lo faccio per dimenticare. La lettura come oblio. La lettura paradossalmente come non-ricordo.” Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano
“Tuttavia, pur non essendo un atto di comunicazione immediata, la lettura è, alla fine, l'oggetto di una condivisione. Ma una condivisione lungamente differita, e tenacemente selettiva.” Daniel Pennac libro Come un romanzo Comme un roman
“La lettura non ha niente a che fare con l'organizzazione del tempo sociale. La lettura è, come l'amore, un modo di essere.” Daniel Pennac (1944) scrittore francese
“Solo da una lettura ininterrotta, ratificata da una seconda lettura, può nascere un giudizio assennato su un libro.” Nicolás Gómez Dávila In margine a un testo implicito In margine a un testo implicito
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “La lettura giusta per questo è quella che sto dando.” Orson Welles (1915–1985) attore, regista e sceneggiatore statunitense