“Tutto ha inizio nell'Inconscio, tutto è nell'Inconscio e tutto sprofonda nell'Inconscio. Non vi è buddhità e perciò nessun funzionamento di essa. Se si risveglia un pensiero e viene individuata una qualunque forma di attività, si ha una discriminazione, un attaccamento, una deviazione dal sentiero dell'Inconscio. Il Maestro resta fermamente nell'Inconscio e rifiuta di lasciarsi trasferire sul piano della coscienza.”
Origine: La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 63
Argomenti
inconscio , attaccamento , deviazione , discriminazione , funzionamento , sentiero , risveglio , rifiuto , piano , maestria , maestro , inizio , coscienza , attivita' , forma , pensiero , restaDaisetsu Teitarō Suzuki 29
storico delle religioni giapponese 1870–1966Citazioni simili
“Io è inconscio, e anche Dio.”
Dio è vivo, Santità

Eimblick in die Kunst, in Der Sturm, p. 122, Vol. VI 1916
Origine: Citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San secondo, Strindberg, Wedekind, p. 32, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005.
da Sesso sesso sesso http://www.ilfoglio.it/soloqui/8948, il Foglio, 22 maggio 2011

Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 143; 1985

“Finché non prenderai coscienza l'inconscio governerà la tua vita.
E tu lo chiamerai destino.”

“La semplicità è la forma della vera grandezza, di una grandezza inconscia e divenuta natura.”
cap. XIX
Storia della letteratura italiana