da I motivi del poema del Tasso, pp. 95, 100, in Introduzione ai poeti, Roma, 1946
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 594.
“Quanto ha di scenico e di fastoso l'età della Controriforma, è quanto rimane di quella sovranità [rinascimentale dell'uomo sull'universo]: una pompa a cui non risponde più lo slancio fiducioso dell'anima. Dietro quel fasto c'è un senso di vuoto e d'angoscia. Questa è la giustificazione storica della costante oscillazione della Liberata tra lo scenico e l'elegiaco.”
Attilio Momigliano
Gerusalemme liberata, Citazioni sulla Gerusalemme liberata
Argomenti
oscillazione , controriforma , fasto , pompa , giustificazione , slancio , angoscia , vuoto , storico , età , senso , uomo , universo , sovranità , anima , costanteTorquato Tasso 154
poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1544–1595Citazioni simili

Origine: Citato in introduzione a Il maestro e margherita a cura di Fausto Malcovati, traduzione di Vera Drisdo, Einaudi Scuola, 1999.

introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico
Franziska

“L'amicizia non ha bisogno di parole: è una solitudine liberata dall'angoscia della solitudine.”
Origine: Tracce di cammino, p. 42
la Repubblica
Origine: Da La squadra in biondo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/24/la-squadra-in-biondo.html, 24 dicembre 1985.