“Carogna (s. f.). Cibo per i vermi; il prodotto finito di cui noi siamo la materia prima; il contenuto del Taj Mahal, della tomba di Napoleone e del monumento al presidente Grant. Tale prodotto è solitamente superato in durata dal contenitore che lo ospita, ma anche quest'ultimo è destinato a ridursi in polvere. Costruire una tomba per se stessi è, di conseguenza, l'operazione più sciocca cui un essere umano possa dedicarsi: tutto lo sforzo e la magnificenza di questo mondo, lungi dal renderla più dignitosa, non fanno che accentuarne la prevedibile futilità.”

1988, p. 44
Dizionario del diavolo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ambrose Bierce photo
Ambrose Bierce 253
scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842–1914

Citazioni simili

Ambrose Bierce photo

“Tasca (s. f.). Culla delle nostre motivazioni e tomba della nostra coscienza.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 169
Dizionario del diavolo

Ambrose Bierce photo
Dorothy Parker photo

“Epitaffio sulla tomba di Dorothy: "Scusate la polvere.”

Dorothy Parker (1893–1967) scrittrice, poetessa e giornalista statunitense
Boris Andreevič Pil'njak photo
Bertrand Russell photo
Tiziano Sclavi photo

“[Sull'anime Devilman] Peccato che un prodotto di tale impatto visivo sia destinato a non uscire dai confini giapponesi a causa della storica miopia italiana.”

Tiziano Sclavi (1953) scrittore e fumettista italiano

da Il diavolo dalla A alla Z, Sergio Bonelli Editore, allegato all'albo speciale n. 2 di Dylan Dog del 1988

Simone Weil photo
Ambrose Bierce photo

“Eccentricità (s. f.). Metodo per distinguersi così facile che gli sciocchi vi ricorrono per accentuare la propria incapacità.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 71
Dizionario del diavolo

Arthur Cecil Pigou photo

“In generale, gli industriali non sono interessati al prodotto netto sociale delle loro operazioni ma a quello privato.”

Arthur Cecil Pigou (1877–1959) economista inglese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 137. ISBN 9788858014158

Argomenti correlati