“Scoppia la guerra, io me ne scappo, | ma quale patria, io me ne sbatto, | tu mi imponi le divise, io me le strappo, | ho due bottiglie tu combatti, io me le stappo. | Disertore a vita, e me ne vanto, | se foste come me non ci sarebbe guerra in atto.”

—  Caparezza

da Comunque dada, n. 6
Museica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Agosto 2023. Storia
Caparezza photo
Caparezza 379
cantautore e rapper italiano 1973

Citazioni simili

Chris Kyle photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Audre Geraldine Lorde photo
Marco Aurelio photo

“Non sono "politically correct". E me ne vanto.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

citato in Quotidiano Nazional, 8 novembre 2007
Citazioni di Zucchero

“Tu sei la mia forza, la mia vita, il mio spasso | tu che senza me ti senti un animale pazzo | tu che ancora un po' ci stai dentro di me, poi scappi e vai via…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Sogno [Sonhos]
Catene

Gianna Nannini photo

“E la vita ci avvelena, sei con me sei con me sei con me ancora.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da In the rain
Inno

Henry De Montherlant photo

“La guerra resta per me la più tenera esperienza umana che abbia vissuto.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Un Assasin est mon maître, Gallimard, Paris, 1971, p. 225

Vittorio Emanuele III di Savoia photo

“Queste decisioni spettano soltanto a me. Dopo lo stato d'assedio non c'è che la guerra civile. Ora bisogna che uno di noi due si sacrifichi.”

Vittorio Emanuele III di Savoia (1869–1947) re d'Italia dal 1900 al 1946

a Luigi Facta, dopo che questi proclamò lo stato d'assedio durante la Marcia su Roma; citato in Pier Paolo Cervone, Enrico Caviglia, l'anti Badoglio, Mursia, 1991
Citazioni di Vittorio Emanuele III

Silvio Berlusconi photo

“La Rai è una vera e propria macchina da guerra contro di me. E anche le mie televisioni mi remano contro”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dal Corriere della sera, 28 gennaio 2006

Dunga photo

“Se devo andare in guerra, è Lucio il primo giocatore che porto con me.”

Dunga (1963) allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano

citato dall'autore dell'intervista

Argomenti correlati