“Stimolate da psicologi e primatologi, le scimmie si sono messe a parlare utilizzando sia tastiere con simboli o computer sia un linguaggio dei segni. Entrando nella sfera del linguaggio, esse hanno probabilmente violato un duplice patto: quello che avevamo stabilito fra noi e che specificava che eravamo gli unici esseri dotati di linguaggio; e forse anche, benché questo sia meno probabile, quello che, secondo una vecchia leggenda africana, avrebbero concluso fra loro: non mostriamo mai agli uomini che sappiamo parlare, ci metterebbero al lavoro. Possiamo supporre che l'avvenire darà ragione ai loro timori.”

Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 11

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“Finché sarà l'uomo a dover insegnare il linguaggio alla scimmia, e non viceversa, possiamo continuare a considerarci unici.”

David Premack (1925–2015)

Origine: Citato in Peter Jenkins, Gli scimpanzé a scuola di comunicazione, in Aa. Vv., I diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche, a cura di Silvana Castignone, il Mulino, Bologna, 1985, p. 52. ISBN 88-15-00669-9

“Senza un linguaggio organizzato e maturo, nessun genio, per quanto dotato, riuscirà mai a diventare un grande artista. Così come nessun linguaggio, senza esprimersi in una natura superiormente dotata, riuscirà mai ad elevarsi a valori universali.”

Piero Buscaroli (1930–2016) critico musicale e giornalista italiano

Origine: Da «La perfection de la musique», in La vista l'udito la memoria : Scritti d'arte, di musica, di storia, Fògola, Torino, 1987 p. 177.

Chiara Lubich photo

“Utilizzando un linguaggio oggi abbastanza noto, possiamo dire che l'amore non conosce «alcuna forma di discriminazione.»”

Chiara Lubich (1920–2008) attivista (attivista cattolica)

L'arte di amare

“[…] il raccontare è antico come il poetare. L'origine del romanzo non sta nella poesia, ma nell'incontro fra il linguaggio e il destino dell'uomo.”

Vintilă Horia (1915–1992) scrittore rumeno

da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 34
Quaderno italiano

Martin Heidegger photo
Jorge Luis Borges photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Daniel Kahneman photo
Luigi Pirandello photo

“La cinematografia è il linguaggio di apparenze, e le apparenze non parlano. Il linguaggio delle apparenze è la musica. Bisogna levare il cinematografo dalla letteratura e metterlo nella musica, perché deve essere il linguaggio visivo della musica.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino

Argomenti correlati