“La letteratura non è espressione, ma provocazione.”
“Sua Signoria [Il conte Leinsdorf] aveva una spiccata avversione per quella che chiamava "letteratura e nient'altro". Era un'idea che per lui si associava con ebrei, giornali, librai avidi di reclame, e spirito borghese liberale che produce per denaro e che chiacchiera a vuoto, e la frase "letteratura e nient'altro" era diventata una sua espressione abituale.”
cap. 76
L'uomo senza qualità
Origine: "Mera letteratura" in altre traduzioni.
Citazioni simili

“Signore, sei tu nient'altro che un errore del cuore, come il mondo è un errore della mente?”
Lacrime e santi

“La moltitudine dei giornali è la letteratura e la tirannide degl'ignoranti.”
Del rinnovamento civile d'Italia

Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.

“Il Partito fascista non nascondeva la sua avversione per la democrazia e per lo Stato liberale.”
Il fascismo in tre capitoli

2004