“Bisogna sia assicurato il lavoro ad ogni cittadino. La disoccupazione è un male tremendo che porta anche alla disperazione. Questo, chi vi parla, può dire per personale esperienza acquisita quando in esilio ha dovuto fare l'operaio per vivere onestamente. La disoccupazione giovanile deve soprattutto preoccuparci, se non vogliamo che migliaia di giovani, privi di lavoro, diventino degli emarginati nella società, vadano alla deriva, e disperati, si facciano strumenti dei violenti o diventino succubi di corruttori senza scrupoli.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Febbraio 2023. Storia

Citazioni simili

Paolo Marraffa photo

“La società deve cambiare e creare lavoro. Soprattutto per i giovani.”

Origine: Il cambiamento possibile

John Elkann photo

“Non credo e non ho mai detto che il problema della disoccupazione, quella dei giovani in particolare, non esista né che tutto dipenda dalla mancanza di determinazione di chi cerca lavoro.”

John Elkann (1976) imprenditore italiano

Origine: Citato in A proposito di giovani e lavoro http://www.fga.it/news/tutte-le-news/dettaglio/article/a-proposito-di-giovani-e-lavoro-460.html#.UwR2raHfGLU, Fondazione Agnelli 17 febbraio 2014.

Leonardo Murialdo photo

“Bisogna che i rumori diventino musica.”

Robert Bresson (1901–1999) regista francese

Note sul cinematografo

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
John Maynard Keynes photo
John Elkann photo
Jair Bolsonaro photo

“Quello che sto cercando di offrire al lavoratore è questo: meno diritti e posti di lavoro oppure nessun diritto e disoccupazione.”

Jair Bolsonaro (1955) politico brasiliano

Origine: Citato in Brazil's Bolsonaro says government may cut worker protections to boost job creation https://www.reuters.com/article/us-brazil-politics/brazils-bolsonaro-says-government-may-cut-worker-protections-to-boost-job-creation-idUSKCN1UG0PW, reuters.com; 21 luglio 2019.

Corrado Guzzanti photo
Federico Caffè photo

“Nessun male sociale può superare la frustrazione e la disgregazione che la disoccupazione arreca alle collettività umane.”

Federico Caffè (1914–1987) economista italiano

15 ottobre 1981: p. 65
Scritti quotidiani

Argomenti correlati