Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 38
“Un amico psicologo mi ha detto di recente che un certo tipo di negazione della realtà è in effetti salutare, se non addirittura necessaria per la sopravvivenza. Non lo metto in dubbio, ma rientra in questa categoria anche la volontà di disconoscere la sofferenza che comporta il nutrirsi di carne? […] La negazione della nostra mortalità non è per forza patologica, ma può esserlo la negazione della mortalità altrui. Se dovessi stabilire quale negazione è salutare o benigna, allora direi che è quella che non comporta la sofferenza di altre creature.”
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 148-149
Argomenti
negazione , sofferenza , rientro , sopravvivenza , psicologia , psicologo , categoria , creatura , carne , dubbio , tipo , amico , effetto , forza , detto , alloro , volontà , mortalità , realtàJeffrey Moussaieff Masson 89
psicoanalista statunitense 1941Citazioni simili
“La negazione è un elemento positivo dell'insieme.”
Pensieri spettinati
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 14
“Ogni specie di moralismo è negazione della vita.”
“Questa è la negazione di Dio elevata a sistema di governo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 145
17 aprile 1861, p. 200