“Un amico psicologo mi ha detto di recente che un certo tipo di negazione della realtà è in effetti salutare, se non addirittura necessaria per la sopravvivenza. Non lo metto in dubbio, ma rientra in questa categoria anche la volontà di disconoscere la sofferenza che comporta il nutrirsi di carne? […] La negazione della nostra mortalità non è per forza patologica, ma può esserlo la negazione della mortalità altrui. Se dovessi stabilire quale negazione è salutare o benigna, allora direi che è quella che non comporta la sofferenza di altre creature.”

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 148-149

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Papa Paolo VI photo

“Il mondo comincia ad accorgersi che la velleitaria negazione di Dio si ritorce in una reale negazione dell'uomo.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 38

Emil Cioran photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“La negazione è un elemento positivo dell'insieme.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Elsa Morante photo

“L’idea anarchica è la negazione del potere.”

libro La Storia

Enver Hoxha photo
Wilhelm Reich photo
William Ewart Gladstone photo

“Questa è la negazione di Dio elevata a sistema di governo.”

William Ewart Gladstone (1809–1898) politico (Primo Ministro)

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 145

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Luigi Fabbri photo

Argomenti correlati