Variante: Mentre Barack Obama promuove la sua settima guerra al mondo musulmano da quando gli è stato assegnato il Premio Nobel per la Pace, e Francois Hollande promette un attacco “senza pietà” sulle macerie della Siria, l’isteria e le menzogne orchestrate fanno quasi venire la nostalgia per l’onestà omicida di Kissinger.
“I Nobel vanno assegnati agli scienziati, ai medici. In un mondo come il nostro, dove ci sono guerre da tutte le parti, assegnare il Nobel per la Pace è una presa in giro. Una burla. Noi usciremo dalla preistoria dell'umanità soltanto quando non ci saranno più armi ed eserciti.”
Argomenti
preistoria , burla , scienziato , presa , esercito , giro , medico , pace , guerra , mondo , umanitàJosé Mujica 8
politico uruguaiano 1935Citazioni simili
"È necessario andarle incontro."
Origine: Dal suo blog ufficiale; citato in Kojima commenta il Nobel di Obama http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_psp/112322/kojima-commenta-il-nobel-di-obama.aspx, spaziogames.it, 12 ottobre 2009.
Origine: Cfr. Metal Gear Solid: Peace Walker:
« Paz: Così, per raggiungere la pace, dobbiamo crearla noi stessi. Reclamarla non la porterà o non la farà durare. Ognuno di noi deve andare a cercarla.
Snake: Non la troverai senza fare sacrifici».
Qatar 2010, A 5 giri dalla fine: 1° Rossi, 2° Lorenzo, 3°Dovizioso
Qatar 2010, A 5 giri dalla fine: 1° Rossi, 2° Hayden, 3°Dovizioso
Tratte da alcune gare
Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 90; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3
1995
Origine: Durante la trasmissione televisiva Domenica In, Rai 1; citato in Massimo Gramellini, Silvio primadonna su Raiuno http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0681_01_1995_0292_0003_9211955/, La Stampa, 30 ottobre 1995, p. 3.
da una lettera al premio Nobel Glashow, sulla polemica su Maiani