Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: Cittadine e cittadini, il nostro primo dovere è il lavoro. Non c'è altra soluzione ai nostri molteplici problemi nazionali. Certo, la pace e il regno della giustizia vengono in primo posto, ma il lavoro a sua volta è l'unica garanzia della nostra coesione nazionale, dell'indipendenza del nostro territorio, e la supremazia del diritto nella nostra società.
“Se la sovranità nazionale è più ristretta e meno forte della dimensione dei problemi e della loro potenza, allora si vive da apolidi a casa propria, con l'impossibilità effettiva di esercitare il diritto di cittadinanza. Diciamo di più: poiché il pendolo tra la tutela e i diritti oscilla sempre nella storia dello Stato moderno, il cittadino più inquieto oggi sarebbe anche disposto a cedere quote minori della sua libertà in cambio di quote crescenti di garanzia securitaria, com'è avvenuto altre volte in passato, dovunque.”
Argomenti
diritto , pendolo , tutela , cittadinanza , ristretto , inquieto , garanzia , dimensione , disposta , potenza , cambio , cittadino , nazionale , forte , problema , passato , liberto , alloro , meno , oggi , storia , stato , casa , sovranità , proprio , volte , impossibilità , minoreEzio Mauro 3
giornalista italiano 1948Citazioni simili
2010
Origine: Citato in Berlusconi all'attacco: "La libertà di stampa non è un diritto assoluto" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201007articoli/56611girata.asp, LaStampa.it, 10 luglio 2010.
Origine: Citato in Mario Pappagallo, Il manifesto vegetariano per salvare animali e salute, Corriere della Sera, 3 luglio 2011, p. 22.
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
Origine: Dalle Comunicazioni sull'amministrazione della giustizia del Ministro Andrea Orlando https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_6_9.page?contentId=NOL1306285&previsiousPage=mg_6_9 alle Camere, 18 gennaio 2017.
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 82
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 219