Imaginea deşteptată în mintea spectatorului prin joc se precizează cu ajutorul rostirii; ea se naşte prin expresia vizuală, se clarifică prin expresia auditivă, devenind mai puternică
“La mudrā, secondo ch'è detto nel Devyāyāmalatantra è una contro-immagine. In base ai due significati che può avere l'espressione «bimbodaya», la mudrā è detta contro-immagine, nel senso che nasce dall'immagine o nel senso che l'immagine nasce da essa, che diventa cosi uno strumento della sua nascita, ciò che dà (rā), somministra, piacere (mud), cioè l'ottenimento della natura propria, e, attraverso il corpo, il sé. Tale la ragione per cui nelle scritture essa è così chiamata.”
2013, 1-3
Tantrāloka, Capitolo XXXII
Argomenti
immagine , senso , nascita , scrittura , base , strumento , chiamata , espressione , significato , piacere , tale , corpo , ragione , detto , natura , secondo , avere , due-giorni , detta , proprio , ottenimentoAbhinavagupta 144
filosofo indiano 950–1020Citazioni simili
“La ragione è la parola dell'intelligenza che in essa si specchia come in un'immagine.”
Origine: Da Sulle congetture.
“Le mudrā sono quadruplici, secondo cioè concernano il corpo, le mani, la parola e la mente.”
2013, 9b
Tantrāloka, Capitolo XXXII
2013, 19b-21
Tantrāloka, Capitolo XXXVII
citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana Brescia 1947