
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 32
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 30
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 32
La storia dell'arte
Variante: Al Caravaggio la paura del brutto pareva una debolezza spregevole: cercava la verità, la verità quale gli appariva; non aveva il gusto dei modelli classici né alcun rispetto per la «bellezza ideale». (19. Visione e visioni, L'Europa cattolica. Prima metà del Seicento, p.392)
Origine: Da Discorso ufficiale per il conferimento del premio Nobel a Quasimodo; citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 219.
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 5
“A volte uccidere può avere anche un significato religioso: l'esempio classico è uccidere un prete.”
È già mercoledì e io no
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller