“Di fronte a una letteratura che ha scoperto l'intransitività dell'istante, la critica dovrebbe maggiormente addentrarsi nelle ragioni interne a questa scoperta, perché la metafisica è già un'epitome della storia, il raccourci di essa. La grande lezione di Pirandello consiste anche nel dimostrare che, se «i fatti» ingigantiscono al di fuori del mondo interiore del personaggio, questo esiste soltanto in modo apparente, perché in realtà è sempre un neonato. Alla «tranche de vie» della letteratura naturalistica, i moderni hanno sostituito la durata pura, attuandola prima mediante la psicologia (Pirandello) e poi attraverso il linguaggio (Gadda), e perciò non è da sottovalutarsi una critica come quella di Spitzer il quale, formatosi anche sui testi di Freud, dà grande importanza allo stile perché rivelatorio del mondo interiore.”
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, pp. 220-221
Argomenti
letteratura , scoperta , critico , tranche , trance , rivelatore , trancio , neonato , grande , durata , mondo , metafisico , psicologia , psicologo , lezione , importanza , istante , stile , linguaggio , interno , personaggio , fronte , ragione , storia , modo , prima , vie , realtàOrnella Sobrero 3
critica letteraria italiana 1926–2005Citazioni simili

da La letteratura italiana del Novecento, Laterza, 1998²

Origine: Dall'intervento alle discussioni su arte e letteratura in Yenan, maggio 1942.
Sulla meta realizzata da Gareth Edwards nel 1973 contro la Nuova Zelanda
If the greatest writer of the written word would have written that story, no one would have believed it!
Origine: Brendan Gallagher, «Barbarians v New Zealand ’73 — The greatest try of them all» http://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/newzealand/6729175/Barbarians-v-New-Zealand-73-the-greatest-try-of-them-all.html, The Daily Telegraph, 4 dicembre 2009

“In un mondo minacciato, la letteratura dovrebbe essere una guida, non un rifugio.”
Origine: Da Riflessioni critiche, Sansoni.
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, p. 222