“No, il Cristianesimo non dice che esistere è soffrire, al contrario – e per questo esso si colloca sopra l'ottimismo giudaico – ha per proscenio la brama di vivere la più potenziata, con cui mai ci si sia aggrappati alla vita – per poi presentare il Cristianesimo come rinuncia, e per mostrare che essere cristiano è soffrire, incluso anche il fatto di dover soffrire per la dottrina.”

—  Søren Kierkegaard , libro Diario

§ 2907; 1997, p. 232
Diario

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Søren Kierkegaard photo
Søren Kierkegaard 129
filosofo, teologo e scrittore danese 1813–1855

Citazioni simili

Walter Mosley photo

“Sa come siamo noi bluesmen […] Bluesmen nati per soffrire in una terra dove il cristianesimo non ha mai germogliato.”

Walter Mosley (1952) scrittore statunitense

Origine: La musica del diavolo, p. 122

Padre Pio da Pietrelcina photo

“Voglio soffrire. E questa la mia brama.”

Padre Pio da Pietrelcina (1887–1968) presbitero e santo italiano

1051, 1995
Epistolario

Olindo Guerrini photo

“Il destino è così, questa è la vita; | Soffrire e poi soffrire!”

in Ora triste
Rime di Argia Sbolenfi

John Osborne photo

“Rivoluzioni ordinate non esistono, e poi, i cristiani sono nati per soffrire, e non per combattere.”

John Osborne (1929–1994) drammaturgo britannico

da Lutero

Emmanuel Mounier photo

“Occorre soffrire perché la verità non si cristallizzi in dottrina, ma nasca dalla carne.”

Emmanuel Mounier (1905–1950) filosofo francese

da Lettere sul dolore – Rizzoli, a cura di Davide Rondoni

Clive Staples Lewis photo
Antoine de Saint-Exupéry photo

“Non confondere l'amore col delirio del possesso, che causa le sofferenze più atroci. Perché contrariamente a quanto comunemente si pensa, l'amore non fa soffrire. Quello che fa soffrire è l'istinto della proprietà, che è il contrario dell'amore.”

Antoine de Saint-Exupéry (1900–1944) scrittore e aviatore francese

Origine: Da Cittadella, LIV (LV), p. 150; citato in Nuccio Ordine, L'utilità dell'inutile, Bompiani, 2013. ISBN 9788845274480, p. 174.

Jean de La Bruyère photo

Argomenti correlati