“Se dovessi definire queste lezioni, direi che i miei presunti somari e io lottavamo contro il pensiero magico, quello che, come nelle fiabe, ci tiene prigionieri di un eterno presente. […] Nessuno è condannato a essere per sempre una nullità, come se avesse mangiato una mela avvelenata! Non siamo in una fiaba, vittime di un incantesimo!
Forse è questo insegnare: farla finita con il pensiero magico, fare in modo che a ogni lezione scocchi l'ora del risveglio.”

III, 17; p. 137
Diario di scuola

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Daniel Pennac photo
Daniel Pennac 256
scrittore francese 1944

Citazioni simili

Edgar Wallace photo
Donato Carrisi photo
Michel Onfray photo
Richard Bach photo
Suzanne Vega photo
Walter Jens photo

“Mondo costruttivo del nostro secolo, tecnicismo e cemento armato sono qualcosa di maggiormente magico che incantesimo e rituale.”

Walter Jens (1923–2013) scrittore tedesco

Gli schiavi di Efesto, p. 95
Origine: Da W. Jens, Statt einer Literaturgeschichte, Pfullingen, 1962, p. 223. Gli schiavi di Efesto., nota a p. 95.

Sigmund Freud photo

“Le parole erano originariamente incantesimi, e la parola ha conservato ancora oggi molto del suo antico potere magico.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Da Introduzione alla psicanalisi, traduzione di Irene Castiglia, Newton Compton, Roma, 2010, P. 28 https://books.google.it/books?id=crDzXASh9-UC&pg=PT28.

Renato Pozzetto photo
Federico De Roberto photo
Honoré De Balzac photo

Argomenti correlati