“Per chi abbia avvistato | avventurandosi | a suo rischio e pericolo | verso il fondo di questa via | la suprema rigidità | delle leggi che regolano | gli elementi di cui è formato | il misterioso organismo | che tanto per intenderci | noi chiamiamo mondo | si stupirà senz'altro | nel dover costatare | di riscontro | la suprema elasticità | degli elementi | che regolano l'organismo | altrettanto misterioso | che tanto per intenderci | noi chiamiamo uomo | e destinato a battersi | con quello.”

da Dove sono
Versi, Cuor mio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Aldo Palazzeschi photo
Aldo Palazzeschi 122
scrittore e poeta italiano 1885–1974

Citazioni simili

Roy Lichtenstein photo
Jorge Luis Borges photo

“La poesia non è meno misteriosa degli altri elementi dell'Universo.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Introduzione
Elogio dell'ombra

Luigi Pirandello photo
Franz Kafka photo

“C'è una meta, ma non una via; ciò che chiamiamo via è un indugiare.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

26; 2004
Aforismi di Zürau

Walter Benjamin photo

“Il romanzo Lesabéndio è il frutto di una vita spirituale di grande purezza e riflessione e la coscienza dell'esser legato ad alcuni elementi del "reale" e dell' "esterno" gli ha conferito quella purezza che noi chiamiamo stile.”

Walter Benjamin (1892–1940) filosofo e scrittore tedesco

Paul Scheerbart: Lesabéndio; citato in Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, Roma 1982

Marco Tullio Cicerone photo

“La salute del popolo sia la suprema delle leggi.”

De legibus, III, 3

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Gli animali vengono verso di noi, se li chiamiamo per nome. Esattamente come gli uomini.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

1948
Pensieri diversi

Primo Levi photo

“Le leggi razziali furono provvidenziali per me, ma anche per gli altri: costituirono la dimostrazione per assurdo della stupidità del fascismo. Le leggi razziali erano il sintomo di una carnevalata: si era ormai dimenticato il volto criminale del fascismo (quello del delitto Matteotti, per intenderci): rimaneva da vederne quello sciocco.”

Primo Levi (1918–1987) scrittore, partigiano e chimico italiano

Origine: Dall'intervista di Giorgio De Rienzo, In un alambicco quanta poesia, Famiglia Cristiana, n. 29, 20 luglio 1975; ora in Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a cura di Gabriella Poli e Giorgio Calcagno, Mursia, 1992

Margherita Hack photo

Argomenti correlati