“Di tutti i poeti che si sono fatti un nome in questa ultima epoca il marchese di Caccavone è quello che ha avuto l'umorismo più schietto. La Musa l'aveva marcato con un segno glorioso. Ma dopo aver bevuto alla coppa della poesia, egli non si elevò in nessun grande lavoro. È troppo difficile separare il carattere letterario di un uomo da quello suo personale; così bisogna confessare che per la sua trascuratezza egli perdette una fama in cambio di un brillante ma fuggitivo raggio di gloria.”

Origine: Citato (in modo più esteso) in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pietro Calà Ulloa photo
Pietro Calà Ulloa 1
magistrato, politico e saggista italiano 1801–1879

Citazioni simili

Vincenzo Cuoco photo

“La Francia non ha incominciato ad aver ordine, l'Italia non ha incominciato ad aver vita, se non dopo NAPOLEONE; e tra li tanti beneficj che Egli all'Italia ha fatti non è l'ultimo certamente quello di aver donato a Milano Eugenio ed alla mia patria Giuseppe.”

Vincenzo Cuoco (1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XV, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Mahátma Gándhí photo
Luigi Capuana photo

“Badiamo, marchese!… Badiamo!" egli si raccomandava.”

Luigi Capuana (1839–1915) scrittore, critico letterario e giornalista italiano
Anton Pavlovič Čechov photo
Ippolito Nievo photo
Giuseppe Giusti photo
Albert Einstein photo
Claudio Magris photo

“La poesia di Trakl è una fondazione del mondo; egli è uno di quei poeti che, come Hölderlin, sono chiamati a fondare una verità o a svelarne l'assenza, a rendere abitabile la terra o a mostrarne l'inabitabilità. Leggere Trakl significa interrogarsi sulle cose ultime, sulla possibilità stessa della poesia, sul senso estremo della vita.”

Claudio Magris (1939) scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Le poesie, introduzione di Margherita Caput e Maria Carolina Foi, traduzione di Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler, Garzanti, 1983, p. VIII.

Argomenti correlati