“Di tutti i poeti che si sono fatti un nome in questa ultima epoca il marchese di Caccavone è quello che ha avuto l'umorismo più schietto. La Musa l'aveva marcato con un segno glorioso. Ma dopo aver bevuto alla coppa della poesia, egli non si elevò in nessun grande lavoro. È troppo difficile separare il carattere letterario di un uomo da quello suo personale; così bisogna confessare che per la sua trascuratezza egli perdette una fama in cambio di un brillante ma fuggitivo raggio di gloria.”
Origine: Citato (in modo più esteso) in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.
Argomenti
fuggitivo , bevuta , marchesa , marchese , raggio , brillante , umorismo , coppa , fama , gloria , segno , cambio , epoca , personale , carattere , poesia , nome , lavoro , lavorio , ultimo , bisogno , grande , uomo , dopo , trascuratezza , difficile , musaPietro Calà Ulloa 1
magistrato, politico e saggista italiano 1801–1879Citazioni simili

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XV, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

16 settembre 1928, p. 128
La forza della verità

“Badiamo, marchese!… Badiamo!" egli si raccomandava.”

Origine: Dalla lettera ad Andrea Cassa, 14 febbraio 1854; in Lettere, a cura di Marcella Gorra, Mondadori, Milano, 1970, n. 147, p. 264.

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Le poesie, introduzione di Margherita Caput e Maria Carolina Foi, traduzione di Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler, Garzanti, 1983, p. VIII.