“Per mezzo mio le molte voci a lungo silenti, | voci dell'interminabile generazione di prigionieri e di schiavi, | voci degli ammalati, dei disperati, dei ladri, dei contraffatti aborti, | voci dei cicli di preparazione e accrescimento, | e dei fili che legano le stelle, degli uteri e della linfa paterna, | e dei diritti di quelli che altri calpestano sotto i piedi, | dei deformi, degli uomini volgari, idioti, sciocchi, disprezzati, | nebbia nell'aria, scarabei che rotolano la loro pallottolina di sterco. || Per mezzo mio le voci proibite, | voci di sesso e lussurie, voci velate cui io rimuovo il velo, | voci indecenti, da me schiarite e trasfigurate.”
—
Walt Whitman
,
libro
Foglie d'erba
24, pp. 68-69
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
Argomenti
mezzo , accrescimento , scarabeo , deforme , linfa , lussuria , proibito , aborto , ammalato , velo , preparazione , nebbia , prigioniero , disperato , idiota , volgare , sciocco , schiavo , generazione , sesso , stella , aria , diritto , uomini , sterco , lungoWalt Whitman 268
poeta, scrittore e giornalista statunitense 1819–1892Citazioni simili

Walter Benjamin
(1892–1940) filosofo e scrittore tedesco
dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, p. 23
Gu Kuang
(725–814)
Nel palazzo imperiale
Origine: In Poesie T'ang, a cura di Giacomo Prampolini, All'Insegna del pesce d'oro, Milano, stampa 1953<sup>2</sup>.

Roberto Vecchioni
(1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano
da Chiamami ancora amore, n. 1
Chiamami ancora amore