“"Lo sai cos'è la plebe, Greco?" "Sì: la plebe, i tribuni della plebe, i Gracchi". "La plebe è una cosa assai brutta". "Sì". "E se uno vuole restare plebe, lui, i suoi figli, i figli dei suoi figli, non si merita niente. Lascia perdere Cerullo e pensa a te".”
L'amica geniale
Citazioni simili
My Brilliant Friend

“Cajo Gracco: Lìon che dorme | È la plebe romana, e la mia voce | Lo sveglierà : vedrai.”
Atto I, p. 124
Cajo Gracco

“Verace o finta, è da temersi sempre | pietà di plebe.”
Origine: Da Antigone.

“L'inferno inutile ai savi è necessario all'insensata plebe.”

“Una volta lo spirito era Dio, poi si fece uomo, e adesso sta diventando plebe.”
I, Del leggere e scrivere 1963

“La virtù sprezza e a volo abbandona la compagnia della plebe e le paludi della terra.”
III, 2, 23
Odi
Origine: da Sentimento del Gusto ovvero della Cucina Napoletana, Parenti, 1957, pp. 22-23; citato in Vittorio Gleijeses, Feste, Farina e Forca, prefazione (all'edizione del 1976) di Michele Prisco, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, pp. 247-248.