“Adriano è stato l'Imperatore romano filelleno per antonomasia, il sovrano illuminato che ha scelto Atene quale capitale culturale dell'Impero, oltre che sua patria d'elezione, nella quale scelse di trascorrere lunghi periodi della propria vita. La sua figura sollecita una riflessione, rivolta soprattutto ai giovani e incentrata sull'armonia tra tradizione dell'Occidente e tradizione dell'Oriente; sul conseguimento della pace come condizione necessaria per la ricerca della prosperità; sullo studio e la riflessione per comprendere appieno il mondo, complesso, che ci circonda. Non si tratta, quindi, della celebrazione di un uomo quanto, piuttosto, del valore della tendenza, di cui egli si rese protagonista. Quella di interpretare i propri tempi, valutarne le dinamiche e impostare una strategia.”

2017

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco Alberoni photo
Benito Mussolini photo
Lorenz Leopold Haschka photo

“[Su Francesco II del Sacro Romano Impero] Dio salvi Francesco imperatore!”

Lorenz Leopold Haschka (1749–1827)

da Oesterreichische Volkshymne, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692
Gott erhalte Franz den Kaiser!

Gene Gnocchi photo

“Il Parma s'è detto interessato al prestito di Adriano. Come da tradizione non vuole perdersi il miglior prosciutto della stagione.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

26 agosto 2007 http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/agosto/26/ROMPI_PALLONE_ga_10_070826109.shtml

Erodoto photo
Samia Nkrumah photo
George Orwell photo

“È importante capire che l'attuale russomania non è che un sintomo del generale indebolimento della tradizione liberale in Occidente.”

George Orwell (1903–1950) scrittore britannico

da Libertà di stampa, in Romanzi e saggi

Johann Wolfgang von Goethe photo

“L'Occidente è di Dio! | E l'Oriente è di Dio. | Le regioni di Nord e Mezzogiorno | posano in pace dentro le sue mani.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Argomenti correlati