Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 21
“Adriano è stato l'Imperatore romano filelleno per antonomasia, il sovrano illuminato che ha scelto Atene quale capitale culturale dell'Impero, oltre che sua patria d'elezione, nella quale scelse di trascorrere lunghi periodi della propria vita. La sua figura sollecita una riflessione, rivolta soprattutto ai giovani e incentrata sull'armonia tra tradizione dell'Occidente e tradizione dell'Oriente; sul conseguimento della pace come condizione necessaria per la ricerca della prosperità; sullo studio e la riflessione per comprendere appieno il mondo, complesso, che ci circonda. Non si tratta, quindi, della celebrazione di un uomo quanto, piuttosto, del valore della tendenza, di cui egli si rese protagonista. Quella di interpretare i propri tempi, valutarne le dinamiche e impostare una strategia.”
2017
Argomenti
riflessione , tradizione , conseguimento , celebrazione , sollecito , ateneo , dinamica , oriente , elezione , strategia , stratega , sovrano , imperatore , armonia , protagonista , occidente , capitale , impero , tendenza , rivolta , romano , studio , periodo , patria , complesso , figura , ricerca , scelta , pace , tratto , condizione , valor , valore , giovani , giovane , stato , mondo , uomo , vita , antonomasia , prosperità , proprioSergio Mattarella 47
12º Presidente della Repubblica Italiana 1941Citazioni simili

dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi

“[Su Francesco II del Sacro Romano Impero] Dio salvi Francesco imperatore!”
da Oesterreichische Volkshymne, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692
Gott erhalte Franz den Kaiser!

26 agosto 2007 http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/agosto/26/ROMPI_PALLONE_ga_10_070826109.shtml
