“Per quanto riguarda l'educazione dei figli, penso che si debbano insegnar loro non le piccole virtù, ma le grandi. Non il risparmio, ma la generosità e l'indifferenza al denaro; non la prudenza, ma il coraggio e lo sprezzo del pericolo; non l'astuzia, ma la schiettezza e l'amore alla verità; non la diplomazia, ma l'amore al prossimo e l'abnegazione; non il desiderio del successo, ma il desiderio di essere e di sapere. Di solito invece facciamo il contrario: ci affrettiamo a insegnare il rispetto per le piccole virtù, fondando su di esse tutto il nostro sistema educativo.”
Origine: Le piccole virtù, p. 121
Argomenti
desiderio , piccolo , diplomazia , schiettezza , abnegazione , risparmio , astuzia , prudenza , amore , indifferenza , educazione , denaro , solito , pericolo , riguardo , coraggio , sistema , contrario , successo , rispetto , sapere , verità , grande , essere , virtù , generositàNatalia Ginzburg 44
scrittrice italiana 1916–1991Citazioni simili

“Vorrei che i libri si scrivessero per insegnare, invece si scrivono per mostra di sapere.”
dalla lettera a Tommaso Grossi, vol. I, n. 121, p. 370
Epistolario


“La prudenza è la maschera dell'astuzia. – O nessuna delle due è virtù, o entrambe.”
Pensieri, Pensieri diversi

“Non desidero niente altro. Uomini, denaro, amore, ma solo il talento per recitare.”
citato in Marilyn Monroe DVD