Laṅkāvatārasūtra
“Mangiare carne aumenta le probabilità di incorrere in tante patologie gravi (alcune potenzialmente mortali). Sono convinto che sia impossibile contare il numero dei guai che potremmo evitare se consumassimo meno carne…
Al contrario, gli alimenti di origine vegetale hanno una funzione protettiva contro l'azione dei radicali liberi, ossia quelle molecole che possono rovinare irrimediabilmente la struttura delle cellule e il loro DNA: ne sentiamo spesso parlare, «radicali liberi» è un termine entrato nel linguaggio comune, eppure facciamo fatica ad accettare che per contrastarli dobbiamo adottare un'alimentazione vegetariana. Si spendono cifre scandalose per gli integratori antiossidanti che combatterebbero l'invecchiamento e l'ossidazione, quando il sistema migliore e più efficace sarebbe mangiare in modo sensato!”
Origine: Da La dieta del digiuno, Mondadori, Milano, 2013, pp. [//books.google.it/books?id=gM5dEOtOqcgC&pg=PT21 21]-22. ISBN 9788852035647
Argomenti
radicale , carne , patologo , patologia , molecola , alimentazione , vegetale , cellula , vegetariano , alimento , aumento , struttura , efficacia , entrata , mortale , fatica , linguaggio , funzione , origine , termine , sistema , numero , contrario , comune , azione , miglioria , meno , modo , ossidazione , antiossidanti , impossibile , libero , invecchiamento , probabilitàUmberto Veronesi 76
medico, oncologo e politico italiano 1925–2016Citazioni simili
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 516-517
Origine: Citato in Rosella Sbarbati Del Guerra, Il vegetarianesimo, Xenia Edizioni, Milano, 2001, p. 38. ISBN 88-7273-430-4
Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8