“Mangiare carne aumenta le probabilità di incorrere in tante patologie gravi (alcune potenzialmente mortali). Sono convinto che sia impossibile contare il numero dei guai che potremmo evitare se consumassimo meno carne…
Al contrario, gli alimenti di origine vegetale hanno una funzione protettiva contro l'azione dei radicali liberi, ossia quelle molecole che possono rovinare irrimediabilmente la struttura delle cellule e il loro DNA: ne sentiamo spesso parlare, «radicali liberi» è un termine entrato nel linguaggio comune, eppure facciamo fatica ad accettare che per contrastarli dobbiamo adottare un'alimentazione vegetariana. Si spendono cifre scandalose per gli integratori antiossidanti che combatterebbero l'invecchiamento e l'ossidazione, quando il sistema migliore e più efficace sarebbe mangiare in modo sensato!”

Origine: Da La dieta del digiuno, Mondadori, Milano, 2013, pp. [//books.google.it/books?id=gM5dEOtOqcgC&pg=PT21 21]-22. ISBN 9788852035647

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Gautama Buddha photo
Gautama Buddha photo
Marianne Thieme photo
Peter Singer photo
Thomas Tryon photo

“La carne è un alimento di qualità inferiore, poiché la sua decomposizione, più rapida di quella della frutta e dei vegetali, porta ad uno stato di putrefazione all'interno dell'intestino.”

Thomas Tryon (1634–1703) mercante, scrittore e saggista inglese

Origine: Citato in Rosella Sbarbati Del Guerra, Il vegetarianesimo, Xenia Edizioni, Milano, 2001, p. 38. ISBN 88-7273-430-4

“La carne è nata schiava e l'uomo libero.”

Origine: Della verità del cristianesimo, p. 148

Richard Wagner photo

“Alimenti vegetali invece che animali sono la chiave della rigenerazione. Gesù prese il pane al posto della carne e il vino per sostituire il sangue nell'Ultima Cena.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8

Vaclav Fomič Nižinskij photo

Argomenti correlati